DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY: PROTEGGERSI PRIMA DI UN IMPREVISTO

Un guasto, un incidente o qualsiasi imprevisto può causare un fermo operativo o rallentamenti significativi nelle attività aziendali, compromettendo sia le operazioni quotidiane che la pianificazione strategica. Conseguenze immediate possono includere l’interruzione dei servizi tecnologici ma anche il blocco delle risorse umane, con ricadute su tutta l’organizzazione o la filiera produttiva. Oggi il contesto tecnologico consente di gestire con efficacia alcune tipologie di disservizi, ma è fondamentale considerare anche gli scenari in cui questi si possano protrarre per un...

CYBERSICUREZZA E GOVERNANCE: RESPONSABILITÀ STRATEGICA PER I VERTICI AZIENDALI

La cybersicurezza non è più solo una questione tecnica, ma una priorità strategica che coinvolge direttamente i vertici aziendali. In un contesto di minacce informatiche in crescita e normative sempre più stringenti come GDPR e NIS2, i leader d’impresa devono assumere un ruolo attivo nella governance della sicurezza digitale. La Governance in cybersicurezza è un sistema strutturato per obiettivi, ruoli, responsabilità, politiche e processi che garantisce la protezione dei dati e la continuità operativa. È un sistema che non...

CYBERSICUREZZA: LE VULNERABILITÀ NASCOSTE, VANNO OLTRE LA TECNICA

Il panorama della cybersicurezza informatica La capacità di determinare, anticipare e gestire le minacce informatiche è diventata prioritaria. Le tecniche di attacco sono sempre più sofisticate, e la gravità degli incidenti è in costante aumento. In particolare, il settore manifatturiero è uno dei principali bersagli, rendendo la sicurezza una priorità assoluta. Perché scoprire le vulnerabilità è strategico Valutare l’impatto sulla sicurezza e definire le operazioni aziendali necessarie come contromisure è essenziale. Tuttavia, non si tratta solo di aspetti tecnici:...

Blog - protezione dati e futuro

PROTEZIONE DEI DATI È PROTEZIONE DEL FUTURO

Scenario digitale e nuove vulnerabilità Viviamo davanti ad un ampio panorama digitale dove le nostre infrastrutture, veloci e interconnesse, sono inevitabilmente sempre più esposte a nuovi rischi e vulnerabilità: la possibilità di un incidente informatico attraverso un arresto improvviso, soprattutto se decisamente prolungato e grave, deve essere valutata e misurata. L’importanza della sicurezza informatica, della resilienza e della continuità operativa è fondamentale per proteggere il futuro delle nostre aziende. Il ruolo della governance aziendale È la governance aziendale che...

COME MIGLIORARE LA CULTURA PER LA CYBERSICUREZZA IN AZIENDA

Insieme ai nuovi adempimenti normativi, alle procedure per la cybersicurezza informatica e con l’introduzione di nuove tecnologie emergenti, è necessario incrementare la consapevolezza delle persone aumentandone le responsabilità. Spesso si parla di criticità o addirittura di carenza nelle aziende attorno alla “cultura per la cybersicurezza” senza però definire efficaci comportamenti utili a migliorarla. Esistono differenti contesti verso la protezione delle informazioni aziendali, ma oggi è quanto mai essenziale il coinvolgimento tra le persone. Le persone non possiedono sempre le...

COSTRUIRE UN PIANO DI FORMAZIONE SULLA CYBERSICUREZZA

La Cybersicurezza non è solo una questione tecnologica: richiede cultura e formazione continua per completare un quadro strategico. Applicare percorsi di formazione è un vero investimento in conoscenza. Si inizia dalla formazione per “aumentare la consapevolezza” sino ad arrivare alla formazione più tecnica all’interno di ogni settore aziendale, attorno a quello che oggi è diventato un fenomeno molto ampio quando si approcciano tematiche per salvaguardare le proprie infrastrutture informatiche costituenti un patrimonio informativo dal valore sovente non quantificabile. La...

Accessibility