CYBERSICUREZZA: LE VULNERABILITÀ NASCOSTE, VANNO OLTRE LA TECNICA

Il panorama della cybersicurezza informatica

La capacità di determinare, anticipare e gestire le minacce informatiche è diventata prioritaria. Le tecniche di attacco sono sempre più sofisticate, e la gravità degli incidenti è in costante aumento. In particolare, il settore manifatturiero è uno dei principali bersagli, rendendo la sicurezza una priorità assoluta.

Perché scoprire le vulnerabilità è strategico

Valutare l’impatto sulla sicurezza e definire le operazioni aziendali necessarie come contromisure è essenziale. Tuttavia, non si tratta solo di aspetti tecnici: anche il management aziendale deve avere un ruolo attivo.

Contesti chiave di riflessione

  • Evoluzione delle Minacce: la velocità con cui cambia lo scenario delle minacce è impressionante. Gli attaccanti affinano costantemente le loro tecniche, forzando le organizzazioni a strutturarsi adeguatamente per monitorare il contesto interno, ma anche per anticipare ciò che potrebbe accade.
  • Governance della Sicurezza: la capacità di identificare, analizzare, valutare e gestire i rischi è un compito strategico che deve essere recepito degli organi di amministrazione e direttivi. Questo include la responsabilità aziendale e la sorveglianza per l’implementazione di misure preventive e di mitigazione, che devono essere integrate in tutte le fasi operative dell’organizzazione.
  • Compliance e Regolamentazioni: il percorso delle compliance non si esaurisce solo con l’adesione alle numerose norme oggi presenti per garantire una maggiore sicurezza e resilienza, ma le misure individuate vanno contestualizzate applicate e verifica costantemente.
  • Security by Design: le logiche di ”security by design” devono diventare parte integrante dei processi di sviluppo di prodotti e servizi. Questo approccio deve essere adottato fin dalla fase di concezione dei servizi, sia on-premise che nel cloud.

In un contesto in cui le minacce sono in continua evoluzione, la capacità di anticipare e gestire i rischi è più importante che mai. Le organizzazioni devono mettere a budget un approccio proattivo alla sicurezza, integrando misure di governance, compliance e security by design nei loro processi operativi. Solo così sarà possibile affrontare efficacemente le sfide del panorama odierno della sicurezza informatica.

La scoperta delle vulnerabilità è un processo e come tale deve essere gestito: non sono da sottovalutare quindi gli aspetti umani, organizzativi e strategici coinvolti per una tutela completa del patrimonio aziendale.

Accessibility